Dal Caucaso al Medio Oriente: la storia dei Circassi in Israele
- Israel Unfolded
- 4 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 9 gen
Annidato tra le montagne del nord di Israele, c’è un villaggio ricco di storia e antiche tradizioni che, dal momento in cui vi si mette piede, trasporta completamente in un'altra dimensione.
A due passi dal Mar di Galilea si trova Kfar Kama, un villaggio ben noto agli abitanti del nord, ma poco familiare a chi non conosce la zona. Questo luogo è la casa dei Circassi, una comunità musulmana originaria del Caucaso Settentrionale, giunta in Israele molti anni fa.
I Circassi sono una comunità unica e orgogliosa, con radici storiche profonde e antiche. La loro resilienza e il loro patrimonio culturale distintivo hanno permesso loro di integrarsi perfettamente nella società israeliana, arricchendo il tessuto sociale del Paese, senza mai rinunciare alla propria identità.

Un gruppo di Circassi nei loro abiti tradizionali.
Chi sono i Circassi?
I Circassi sono un gruppo etnico originario del Caucaso Settentrionale, una regione situata tra il Mar Nero e il Mar Caspio, noto nel mondo soprattutto per la sua cultura guerriera e il profondo legame con la terra natia.
A metà del XIX secolo, in seguito a una brutale campagna dell'Impero Russo, i Circassi furono costretti ad abbandonare le loro terre ancestrali nel Caucaso. Questo tragico evento, che molti Circassi considerano un genocidio, portò allo sfollamento di migliaia di persone, disperdendole in tutto l'Impero Ottomano.
Dal Caucaso al Medio Oriente
I Circassi arrivarono in Medio Oriente come parte del loro esilio dal Caucaso. L'Impero Ottomano, che controllava gran parte della regione, li reinsediò in diverse aree del suo territorio, portandoli, alla fine del XIX secolo, nell'attuale Israele. Si stabilirono principalmente in due villaggi della Galilea: Kfar Kama e Rehaniya. Gli Ottomani posizionarono strategicamente i Circassi in queste zone per fungere da cuscinetto tra le diverse comunità e contribuire a mantenere l'ordine nella regione.
Nonostante le difficoltà affrontate durante lo sfollamento, i Circassi riuscirono a creare comunità stabili e prospere nella loro nuova patria: costruirono i loro villaggi, coltivarono la terra e mantennero forti legami comunitari che sono rimasti saldi nel corso dei decenni.
I Circassi nella società israeliana
Oggi, la comunità circassa in Israele è piccola, contando circa 4.000 persone, ma la loro influenza e integrazione nella società israeliana sono significative. I Circassi in Israele sono musulmani sunniti, ma la loro identità è profondamente legata alla loro cultura unica e alla lingua, più che solo alla religione. Sono riusciti a preservare con successo la loro lingua circassa, l'Adyghe, che viene insegnata nelle loro scuole insieme all'ebraico e all'inglese. Questa preservazione linguistica e culturale è considerata fondamentale per mantenere il loro patrimonio.
Una delle caratteristiche distintive della comunità circassa in Israele è il forte senso del dovere e la lealtà verso il Paese, che li porta - diversamente da molte altre minoranze non ebraiche - a servire nelle Forze di Difesa israeliane (IDF). Questa tradizione di servizio militare ha favorito legami stretti tra la comunità circassa e la maggioranza ebraica in Israele. I Circassi vedono il loro servizio militare come un modo per contribuire al Paese che è diventato la loro casa, guadagnandosi uno status unico nella società israeliana.
Nonostante siano una piccola minoranza, i Circassi sono riusciti a ritagliarsi un posto rispettato in Israele, poiché hanno la reputazione di essere persone laboriose, rispettose della legge e altamente disciplinate. I loro villaggi sono spesso citati come esempi di comunità ben tenute e organizzate. Inoltre, molti Circassi hanno perseguito l'istruzione superiore e ricoprono ruoli di rilievo in vari settori, tra cui forze dell'ordine, servizi pubblici e affari.
Sfide e obiettivi
Tuttavia, come altre comunità minoritarie, i Circassi in Israele affrontano diverse sfide: devono navigare nelle complessità di essere una minoranza non ebraica in uno Stato ebraico, cercando al contempo di mantenere la loro identità culturale distintiva. Il delicato equilibrio tra integrazione e conservazione culturale non è sempre facile. Ad esempio, mentre sono cittadini israeliani orgogliosi, i Circassi provano anche un profondo desiderio per la loro terra d'origine nel Caucaso e si impegnano a mantenere vive le loro tradizioni culturali nonostante la distanza dalle loro radici.
Ci sono anche preoccupazioni riguardo al futuro della lingua e della cultura circassa, poiché le nuove generazioni affrontano le pressioni della modernizzazione e dell'assimilazione. La comunità lavora attivamente per instillare un senso di orgoglio per il loro patrimonio tra i giovani, sottolineando l'importanza della lingua, delle tradizioni e dei valori culturali.
コメント